In una città degli Stati Uniti, Metroville, tutti i supereroi mettono al servizio dei cittadini i loro superpoteri per combattere il crimine presente in città. Tra di essi ci sono Robert Parr, chiamato Mr Incredible, dotato di una forza sovrumana; la moglie Helen Parr, chiamata Elastigirl, che può allungarsi, e piegarsi a suo piacimento, e i loro tre figli: Violetta, Flash e Jack- Jack.
Dopo essere stati costretti a nascondere i loro poteri per anni, la famiglia Parr viene chiamata ad agire quando il malvagio Syndrome minaccia la città.
Poniamo il caso che durante lo scontro con Syndrome, Mr Incredible ed Elastigirl vengano uccisi. In quel preciso momento, a livello giuridico, si apre una successione mortis causa, nella quale gli avente causa sono Violetta, Flash e il piccolo Jack-Jack e i dante causa, Robert e Helen Parr.
Alla morte dei genitori, dunque, i tre supereroi subentrano per legge come eredi assumendo così sia la qualifica di chiamato all'eredità sia il diritto di accettarla.
A tal riguardo, l'art. 459 del codice civile dispone che: "L'eredità si acquista con l'accettazione. L'effetto dell'accettazione risale al momento nel quale si è aperta la successione".
Da un'attenta lettura della disposizione sopra citata si evince che l'accettazione dell'eredità rappresenta lo strumento mediante il quale il chiamato acquista il diritto all'eredità assumendo così la qualifica di erede con effetto dal giorno dell'apertura della successione. La stessa accettazione, ai sensi dell'art. 480 c.c., deve essere prescritta entro 10 giorni dalla morte del defunto. Al contrario, decorsi i 10 anni il chiamo all'eredità perde ogni bene.
Una volta accettata l'eredità, i tre supereroi potranno esercitare il loro diritto in qualità di chiamato, possedere l'intera l'eredità dei genitori e prendere tutte le decisioni necessarie per gestire al meglio il patrimonio della famiglia Parr. Tale accettazione può essere di due tipi:
- Espressa. Essa viene effettuata tramite un atto pubblico o una scrittura privata.
- Tacita. Essa viene effettuata attraverso atteggiamenti e azioni che un soggetto potrebbe compiere solo in qualità di erede e che, di conseguenza, esprimono la sua volontà di accettare l'eredità. Ad esempio, supponiamo che Violetta paghi tutti i debiti alla stilista Edna, e Flash paghi l'ultimo rata della Incredimobile. Con questa azione, entrambi accettano l'eredità dei defunti genitori.
In questo articolo ci concentreremo sull’accettazione espressa dell'eredità e analizzeremo le sue caratteristiche, le modalità di esercizio e le conseguenze giuridiche.
Per accettazione espressa dell'eredità, s'intende un atto formale che deve essere compiuto dal soggetto chiamato all’eredità, ossia l'erede. Tale atto deve essere redatto per iscritto e deve contenere l’indicazione della volontà di accettare l'eredità.
A tal riguardo, ci sono due modi per accettare un’eredità: l’accettazione pura e semplice e l’accettazione con beneficio d’inventario. Nel primo caso, il chiamato accetta l’intera eredità, compresi i debiti del defunto. Nel secondo caso, invece, significa che il chiamato accetta l’eredità solo fino alla concorrenza dei beni ereditari. In questo modo, egli non diventa responsabile dei debiti del defunto oltre il valore dell’eredità stessa.
Una volta presentata la dichiarazione, il notaio o l’ufficio del registro delle successioni procederà con la registrazione dell’accettazione espressa dell’eredità. In questo preciso momento, il chiamato diventa ufficialmente proprietario dei beni ereditari.
Analizziamo ora le modalità di esercizio dell’accettazione espressa dell'eredità. Essa può essere esercitata sia mediante atto pubblico sia tramite scrittura privata autenticata. L’atto pubblico è redatto da un notaio e deve essere sottoscritto dall'erede mentre la scrittura privata autenticata, invece, è redatta dall’erede e deve essere sottoscritta davanti a un pubblico ufficiale, come un notaio o un cancelliere.
In entrambe i casi, tale atto deve contenere l’indicazione della volontà di accettare l’eredità e deve essere registrato presso l’ufficio del registro delle successioni.
Infine, l'accettazione espressa dell’eredità comporta sia l’acquisto della qualità di erede sia l’assunzione di tutti i diritti e gli obblighi ad essa connessi. Tra i vari diritti, si ricomprendono quello di proprietà sui beni ereditari, quali ad esempio la casa della famiglia Parr e la Incredimobile; il diritto di percepire i redditi e i frutti dei beni ereditari; il diritto di rappresentare il de cuius in tutti i rapporti giuridici. Tra i vari obblighi, invece, vi è quello di pagare i debiti del defunto, quali ad esempio pagare le ultime divise da supereroe create dalla stilista Edna; l’obbligo di conservare e amministrare i beni ereditari e l’obbligo di rispettare le disposizioni testamentarie del defunto.